La Cappella Palatina Palazzo Reale Palermo
La Cappella Palatina è la Cappella lussuosa dei Re Normanni in Sicilia, costruita al piano primo e centrale del Palazzo dei Normanni. La Cappella fu commissionata nel 1132 da Ruggero II, e fu costruita sopra un’ altra Cappella, datata 1080 che oggi ne rappresenta la cripta. Necessitarono otto anni per costruirla ma molti di più per completare i mosaici e le belle decorazioni arabe-bizantine. La Chiesa, dedicata a San Pietro, ha tre navate, caratteristiche dell’ architettura Bizantina, con sei archi nella navata centrale, eretti su colonne classiche.
Visitare Cappella Palatina
Ciò che rende la Cappella Palatina un impareggiabile gioiello nel mondo, è l’ arte dei suoi mosaici, l’ eleganza delle figure rappresentate, i colori tenui e l' incredibile brillantezza.
Volete visitare la Cappella Palatina con una guida? Avete bisogno di un taxi - transfer? Contattateci.
I mosaici più antichi sono quelli che coprono il tetto, il tamburo e la cupola. I mosaici del transetto, invece, datati 1140, di stile bizantino, mostrano scene degli Atti degli Apostoli. Il re Ruggero II fece dipingere il tetto ligneo a mouqarbas, in stile tipicamente arabo e di grandissimo valore, dove centinaia di figure sono disegnate, scene di vita quotidiana con animali, piante e fiori ed anche scene che a tutt’ oggi non sono completamente chiare. Probabilmente influenzati dall’ arte iraqena Abbasid, queste scene e pitture, sono innovative perchè presentano personaggi e animali in maniera molto più realistica. Gli altri mosaici, dal 1160 al 1170, sono realizzati in uno stile meno sofisticato ed hanno elementi latini e greci. le scene rappresentate sono più narrative che spirituali, e molti mosaici sulla flora e animali sono tipicamente di stile bizantino. Ecco perchè la Cappella rappresenta una armonia di stili molto elegante ed unico al mondo: architettura e decorazioni normanne, archi e decorazioni arabe sul tetto, stile bizantino nella cupola e nei mosaici. Molto rilevante dal punto di vista storico per comprendere appieno la fislosofia del Regno di Ruggero è il trono Carolingio: un luogo centrale di ricevimento del re, con balcone che gli permetteva di seguire da lì le manifestazioni ed eventi religiosi.
Volete visitare il Palazzo Reale e la Cappella Palatina con una guida? Avete bisogno di un taxi - transfer? Contattateci.
Palazzo dei Normanni - Palazzo Reale
La stanza del re Ruggero II, ricca di decorazioni con scene mitologiche, con figure di animali in corsa, come il famoso centauro, il leopardo, il pavone, il cigno e la ricca vegetazione sono il più alto esempio di passione per la natura e l' arte resa in mosaico. Dal 2002 al 2008 la Cappella Palatina è stata restaurata grazie ad una massiccia donazione elargita dal magnate tedesco Reihnold Wurth.
In tutte le epoche essa è stata considerata, per la presenza di diversi elementi spirituali, religiosi e decorativi, la ‘’più bella Chiesa del mondo, il gioiello religioso più sorprendente progettato mai dal pensiero umano’’, e per l' armonia spirituale, il monumento più bello eretto a rappresentanza di tutte le religioni.
Ulteriori informazioni sulla Cappella Palatina > sito ufficiale