English Version church of santa maria dello spasimo

chiesa di santa maria dello spasimo

 

 

 

 

 

 

Chiesa di Santa Maria dello Spasimo

 

La chiesa dello Spasimo si trova nel quartiere dalla Kalsa, una delle parti più antiche della città di Palermo. Attorno al 1506 il giureconsulto palermitano Giacomo Basilicò, particolarmente devoto alla "Madonna che soffre dinanzi al Cristo in croce", dono' averi e terreno ai padri di Monte Oliveto per farvi edificare una chiesa e un convento. I lavori iniziarono nel 1509, ma non furono mai terminati, ed alcuni anni più tardi, a seguito delle minacce d’invasione turca, vi si apportarono modifiche strutturali per migliorare il sistema difensivo della città. Vennero costruite nuove cinte murarie e, attorno alla chiesa, nel1537 venne scavato un fossato proprio laddove doveva invece sorgere il convento.

church of santa maria dello spasimo

Nel 1569 il Senato di Palermo acquistò il complesso per esigenze militari e i monaci vennero fatti trasferire in altri luoghi. Nel 1520 l’edificio, di grande importanza a quel tempo per la comunità palermitana, si era arricchito di un capolavoro d’inestimabile valore, lo Spasimo di Sicilia dipinto da Raffaello Sanzio, che raffigura lo sgomento di Maria dinanzi al Cristo crollato a causa del peso della croce. Dopo il trasferimento dei monaci, la struttura cadde in disuso e così il viceré di Palermo Don Ferdinando D'Ayala la donò a Filippo V re di Spagna per ricevere in cambio favori e agevolazioni. Il dipinto rimase in Spagna e oggi è conservato al Museo del Prado di Madrid. A Catania, nella chiesa di San Francesco all'Immacolata, ne esiste una buona copia, realizzata su tavola nel 1541 da Jacopo Vignerio. Nel 1582 la chiesa venne utilizzata come sede di spettacoli pubblici,  ma nel secolo successivo un'epidemia di peste ne rese necessario l'utilizzo come lazzaretto per i malati.

santa maria spasimo

Terminata l'epidemia, gli ambienti furono destinati ad essere utilizzati come granaio e magazzini. A metà del settecento crollò la volta della navata centrale della chiesa, che non fu mai più ricostruita. Dal 1855 al 1985, la struttura fu trasformata in ospizio per i poveri e nosocomio, ma l'architettura venne in gran parte sconvolta per poterne ricavare i locali per gli ammalati. Nel secondo dopoguerra il sito fu ridotto in discarica, e solo nel 1985, furono iniziati i lavori di recupero delle strutture fatiscenti. Oggi lo Spasimo è uno spazio polifunzionale, ospita eventi culturali, rappresentazioni teatrali e musicali, e dal 1995 è stata prevista la sua apertura anche nelle ore notturne.

Visita della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Palermo, la Chiesa è inclusa nei nostri tours a piedi, in auto o minivan.

Per qualsiasi informazione contattateci siamo a Vostra disposizione > contatti